Ci sono molti modi per eccitarsi sessualmente e vivere una sessione bollente con il proprio partner. Per molti gay, le bottiglie di popper fanno ormai parte della loro “dotazione standard”. A casa, in discoteca o alle feste, il popper sta diventando sempre più un “eccitante mobile” in camera da letto o durante un weekend sulla scena gay.
Cosa sono i popper?
I popper sono nitriti volatili molto utilizzati come inalanti nella comunità gay. Provocano un rilassamento muscolare di breve durata, la dilatazione dei vasi sanguigni e una sensazione di euforia. Originariamente utilizzati in medicina per trattare l’angina pectoris, hanno da tempo un ruolo importante nella comunità LGBTQIA+, soprattutto tra gli uomini gay.
Poiché esistono molti tipi diversi di sesso gay oltre alla penetrazione anale, i produttori di popper hanno sviluppato diversi tipi di popper adatti a una vasta gamma di esperienze sessuali. Poiché il BDSM e il fisting, ad esempio, sono fortemente rappresentati nella comunità, sono stati lanciati sul mercato popper speciali con grado di resistenza 6 e ingredienti diversi. Hanno un effetto molto intenso e duraturo, che tra l’altro facilita il fisting.
Il significato storico del popper nella comunità gay
I popper sono stati parte integrante della sottocultura queer fin dagli anni ’70. In particolare, nella scena dei club e delle feste, si sono ritagliati un posto importante come mezzo per intensificare l’esperienza sessuale e come aiuto per il sesso anale rilassato. In un’epoca in cui la sessualità gay era ancora considerata un tabù assoluto, il popper ha svolto un ruolo importante nella lotta per la parità di diritti e la liberazione sessuale.
L’effetto del popper non è solo di tipo “chimico”, ma anche culturale. La vista delle bottiglie marroni evoca numerose associazioni culturali. Ancora oggi, i temi della sessualità tra uomini e dell’identità queer riguardano l’esperienza di una sensazione che molti gay non sono ancora in grado di provare: sentirsi bene in piena libertà. In questo caso, il Poppers diventa un ponte che collega le vette dell’esplorazione personale e quelle della celebrazione comunitaria. Le bottiglie marroni sono ancora un simbolo della ribellione coraggiosa e senza parole contro le norme sociali ancora prevalenti.
Design per un'intera epoca: Rush poppers
Se ti chiedessero con quale popper sei entrato in contatto per la prima volta nella comunità gay, la tua risposta sarebbe probabilmente Rush, giusto? Per la maggior parte delle persone, questo marchio è come se fosse l’apriporta per il vasto campo dei popper. Grazie al loro design ingegnoso, le bottiglie rosse e gialle con il caratteristico fulmine sono diventate un artefatto culturale che tutti riconoscono immediatamente. Le bottiglie di popper Rush non sono solo esteticamente gradevoli. Evocano anche emozioni che si adattano perfettamente al loro scopo. Le persone vogliono sentirsi bene, ribellarsi, sperimentare e godere di sesso bollente da soli o con altri, in barba a tutte le costrizioni sociali.
Rush e tutti gli altri popper stanno comodamente nella tasca dei pantaloni o sul comodino. Ciò che dice lo rende un prodotto personale e allo stesso tempo comune. I popper sono un piccolo segreto arrapante che puoi passare agli amici o agli sconosciuti nel bagliore di un club. Sono sobri e iconici allo stesso tempo. Questa duplice caratteristica ha permesso a Rush di diventare una forza nella cultura queer e non solo.
Dal prodotto all'affermazione: Poppers supera i confini
Non sono stati solo artisti come Troye Sivan a far sì che i popper estendessero la loro influenza oltre le camere da letto e le piste da ballo della comunità gay. Negli anni ’90, i popper hanno ricevuto nuova linfa vitale dalla scena rave. Anche in questo caso, Rush, probabilmente il marchio più noto, è stato responsabile di questo fenomeno. A un certo punto, il design dei popper di Rush è stato inserito in magliette e accessori, entrando così nell’industria della moda e da allora è stato indossato come una dichiarazione ironica e glamour.
Le drag queen in particolare hanno aperto la strada facendo proprio il marchio, trasformandolo in arte da indossare e unendo così umorismo e ribellione. Di conseguenza, Rush è diventato un simbolo di sfida e di espressione personale senza paura. Le bottiglie di popper rosse e gialle sono entrate anche nell’industria cinematografica grazie a John Waters e a “Una sporca vergogna”. Attraverso l’uso giocoso del popper, Waters riesce a motivare i fan dei Rush a esplorare la storia e l’influenza culturale del popper al di là del contenuto della bottiglia.
Questo fenomeno è chiamato crossover e il fatto che Rush sia entrato nella cultura pop come prodotto sottolinea la sua posizione di icona. Questi popper sono diventati sinonimo di liberazione, di aldilà e, soprattutto, di sesso libero come nessun altro. In questo senso, i popper Rush e tutti gli altri marchi sono un potente simbolo di identità queer e libertà.
Perché si usano i popper?
Infatti, dopo l’alcol, il popper è probabilmente la sostanza più consumata nella scena gay. Le ragioni principali dell’uso di popper nella comunità gay sono molteplici. Si tratta principalmente di:
- Rilassamento sessuale: i popper rilassano i muscoli sfinterici dell’ano e possono quindi facilitare il rapporto anale o la masturbazione con giocattoli anali.
- Aumento della percezione sensoriale: i popper creano una sensazione di piacere ed estasi più intensa.
- Fanno parte della cultura dei club: in molti locali gay e nelle feste gay sono ormai parte integrante dello stile di vita. Vengono semplicemente portati nella tasca dei pantaloni o indossati al collo come un elegante inalatore con cinturino in pelle.
- Sperimentazione: la scena queer è considerata molto aperta alla sperimentazione sessuale e il popper permette di fare nuove esperienze, prima sconosciute, riducendo la soglia di paura e inibizione.
- Promuovere la comunità: il consumo di popper in situazioni sociali o intime può rafforzare il senso di comunità e creare un legame tra partner o cerchie di amici.
Conclusione: il Popper è parte integrante della comunità gay
I popper hanno una lunga storia nella comunità gay, che risale agli anni Settanta. Sono più di un prodotto, sono un tesoro culturale. A ogni boccata, inali decenni di storia di identità queer, vita notturna selvaggia e gioia liberata. Rush è il marchio che appartiene a tutti e a nessuno. La sua storia si intreccia con la storia della liberazione e dell’espressione di sé. È un simbolo! I Popper non ti fanno solo sentire bene, ma ti ricordano che sentirsi bene è un’eredità da celebrare. Che tu stia ballando in un club, facendo sesso o incontrando i tuoi amici, renditi conto che i popper sono molto più che bottiglie colorate. I popper sono un movimento, un simbolo culturale e un promemoria che ti ricorda che devi e puoi goderti l’ebbrezza della vita.
Fonte: https://www.vice.com/de/article/vom-herzmedikament-zur-partydroge-eine-kurze-geschichte-von-poppers/